Scoprite come il CNCS ha organizzato i propri dati per comprendere meglio il proprio pubblico e ottimizzare le proprie azioni di comunicazione.
Riprendere il controllo dei propri dati: la centralizzazione al servizio della conoscenza dei visitatori

Situato a Moulins (Francia), il Centre national du costume de scène (CNCS) conserva, studia e valorizza oltre 10.000 costumi provenienti dal teatro, dall'opera e dal balletto, nonché teli di scenografie dipinte provenienti da prestigiose istituzioni quali la BnF, la Comédie-Française e l'Opéra national de Paris.
Ogni quattro mesi, il CNCS organizza mostre temporanee apprezzate sia dai professionisti provenienti da tutto il mondo che dalle famiglie della regione.
Centralizzare i dati per una migliore conoscenza del pubblico
Il CNCS offre una grande varietà di attività: mostre, percorsi permanenti, eventi, e-boutique...
Ma fino a poco tempo fa, i team disponevano solo di uno strumento di routing e-mail e i dati dei clienti erano distribuiti tra diverse fonti: biglietteria, negozio, file manuali, libro degli ospiti...
Il risultato: un utilizzo limitato dei dati, che impediva una fidelizzazione efficace e il raggiungimento di un obiettivo chiave, quello di raggiungere 100.000 visitatori nel 2021.
Era quindi fondamentale per i team disporre di uno strumento di centralizzazione come Arenametrix, che consentisse di:
- Identificare e qualificare il proprio pubblico,
- Creare segmenti pertinenti,
- Inviare comunicazioni mirate e personalizzate in base al profilo di ciascuno.
Che cosa è stato fatto?
-
Connessione automatica alle fonti di dati:
Arenametrix ha recuperato i vecchi file Excel e si è collegato agli strumenti utilizzati (Vivaticket, Prestashop, GuestViews). Ogni contatto dispone ora di una scheda unificata, che consolida tutte le sue interazioni con il CNCS. -
Definizione di persone e target:
Grazie ai filtri di Arenametrix (localizzazione, età, frequenza delle visite, valore del carrello, tipo di azienda...), il CNCS può qualificare e definire segmenti di visitatori costituiti da individui o aziende in base a criteri specifici e mobilitarli facilmente per inviare loro comunicazioni personalizzate.
file di contatti e aziende, un tempo aggiornati manualmente, ora automatizzati
tasso medio di apertura delle comunicazioni del CNCS