Chi siamo?

Appassionati di sport e cultura, Ludovic Bordes e Kevin Vitoz hanno creato Arenametrix nel 2013 con l'idea di rafforzare i legami emotivi tra le istituzioni culturali e sportive e il loro pubblico.

Oggi siamo un team affiatato di 40 persone con sede in Francia, in Italia, e all'estero che condividono una serie di
valori comuni.

Les équipes Arenametrix

I nostri valori

Senso del lavoro di squadra

Solidarietà ed empatia per comprendere le sfide per ciascuno di noi. Determinazione a trovare soluzioni insieme. Valorizzazione dei successi e condivisione di momenti positivi.

Una cultura della qualità

Sempre alla ricerca del progresso e della crescita reciproca. Responsabilità personale: ognuno è imprenditore del proprio lavoro.

Responsabilità sociale

I principi di inclusione, etica e sobrietà ambientale sono tenuti in considerazione nelle nostre decisioni.

I nostri impegni

 

L’impatto sociale dei settori culturali e sportivi

Arenametrix avrebbe potuto sostenere qualsiasi settore nella gestione dei dati e delle strategie di marketing. Tuttavia, per passione e per scelta strategica, abbiamo deciso di accompagnare specificamente gli organizzatori di eventi culturali e sportivi. Abbiamo fatto questa scelta perché siamo profondamente convinti che questi settori contribuiscano in modo significativo allo sviluppo delle nostre società, all’educazione dei nostri figli, al benessere dei cittadini e all’avvicinamento delle comunità. Riteniamo che questi attori meritino di dotarsi dei migliori strumenti per ampliare il proprio impatto sociale ed economico e rafforzare il coinvolgimento del pubblico. Per questo sviluppiamo soluzioni che li aiutano a raggiungere questi obiettivi, indipendentemente da dimensione, budget e modello organizzativo.

Valutare la nostra impronta di carbonio

Nel 2022, Arenametrix ha avviato un progetto in più fasi per valutare il proprio impatto sociale e ambientale: il nostro primo bilancio di carbonio ci ha permesso di misurare l’impronta generata dalle attività dei collaboratori (uffici/lavoro da remoto, spostamenti, attrezzature), dall’utilizzo degli strumenti digitali (server, applicazioni) e dall’utilizzo della nostra piattaforma (accessi, trattamento e hosting dei dati). Il primo bilancio realizzato ha evidenziato una cifra totale di 95 tCO2e (tonnellate equivalenti di CO2), pari a 1,5 tonnellate per collaboratore.

Gestire il nostro impatto:

Per ridurre questa impronta, abbiamo implementato un progetto coordinato da 10 collaboratori volontari. Hanno definito un piano d’azione mirato a ridurre l’impatto attraverso:

- la gestione degli spostamenti, privilegiando uffici vicini ai clienti (Parigi, Barcellona, Montréal, Vienna, Berlino, Roma), l’uso costante della videoconferenza e una carta dei viaggi responsabile che favorisce il treno;

- la riduzione dell’impatto delle nostre attrezzature, prolungando la loro vita utile. Per evitare il doppio utilizzo di telefoni mobili, offriamo ai nostri commerciali un’indennità se scelgono di usare un unico telefono per esigenze professionali e personali (politica “Bring Your Own Device”);

- la selezione di fornitori che offrono soluzioni locali e stagionali. Questo principio è alla base della nostra politica di acquisti e ci permette di scegliere l’opzione più responsabile anche se comporta un sovrapprezzo (fino al 30%);

- l’hosting dei dati dei clienti, interamente effettuato su diversi server dislocati nell’Île-de-France e alimentati al 95% da energia rinnovabile non nucleare (obiettivo 100% entro il 2025).

Abbiamo adottato queste misure perché siamo convinti che cultura e sport contribuiscano attivamente al progresso delle società, al benessere e alla coesione tra i cittadini. Riteniamo fondamentale dotare questi settori degli strumenti migliori per aumentare il loro impatto ed engagement, indipendentemente dalle risorse disponibili.

Parità di genere

La parità tra donne e uomini rappresenta un valore imprescindibile per Arenametrix e ci impegniamo quotidianamente per costruire team il più possibile equilibrati, dove inclusione e uguaglianza siano realtà tangibili. Oltre all’equità retributiva, poniamo particolare attenzione a tutti i temi chiave: diversità dei ruoli, promozione verso posizioni di responsabilità, equilibrio vita-lavoro e contrasto ad ogni forma di discriminazione o violenza.

Arenametrix ha ottenuto il punteggio di 96/100 nell’indice di parità di genere (iniziativa della legge “Avenir” del 2018 per eliminare il divario retributivo tra uomini e donne, obbligatoria per aziende con più di 50 dipendenti).

Coltivare la consapevolezza civica

Per migliorare la comprensione delle sfide sociali e ambientali nel settore digitale, tutti i collaboratori Arenametrix saranno invitati nel corso del 2024 a partecipare al laboratorio “Climate Fresk”.